Fecondazione in vitro clinica Terramed (IT)

Si ritiene che se una coppia per un anno di una vita sessuale regolare, senza contraccezione, la gravidanza non si verifica, allora si può parlare di infertilità. Con la condizione che i precedenti tentativi (il trattamento conservativo e chirurgico) per superare l’infertilità entro 12-18 mesi dopo il rilascio della diagnosi corrispondente si è rivelato inefficace, ha il senso di fare ricorso alle possibilità offerte tramite la fecondazione in vitro.
La fecondazione in vitro (FIV, IVF, fecondazione in vitro, inseminazione artificiale) è un metodo di tecnologia di riproduzione assistita, che comprende la rimozione delle uova dall’organismo femminile, con la fecondazione artificiale in condizioni «in vitro», e successivamente il trasferimento l’embrione risultante nell’utero per un ulteriore sviluppo.
La procedura di fecondazione in vitro (FIV) è uno dei metodi più efficaci per risolvere il problema della sterilità in circostanze in cui esauriti tutti gli altri metodi possibili.
Il programma di fertilizzazione in vitro viene selezionato per ogni coppia singolarmente, ma ci sono diversi fasi fondamentali:
I fase. La preparazione per la fecondazione in vitro
II fase. La stimolazione di superovulazione (10-50 giorni)
III fase. La recinzione dell’uovo, degli spermatozoi (1 giorno)
IV fase. La fecondazione dell’uovo con lo sperma del coniuge o donatore (1 giorno)
V fase. La coltivazione degli embrioni (2-5 giorni)
VI fase. Il trasferimento degli embrioni nella cavità uterina (1 giorno)
I fase. Fase preparatoria:
Di grande importanza è il periodo di preparazione, durante il quale si fa l’esame preliminare di entrambi i partner, viene analizzata la possibilità stessa e le prospettive di fecondazione in vitro. Di particolare importanza nella fase preparatoria è la regolazione dello stile di vita delle coppie sterili, anche evitando le abitudini dannose, la necessità di camminare e lo sport, e la gestione del peso.
Al termine della fase preparatoria viene elaborato un programma individuale dei ulteriori fasi di fecondazione in vitro.
L’elenco totale delle analisi, che sono necessarie per la fecondazione in vitro (le prove o gli esami speciali supplementari possono essere richiesti su base individuale, dopo aver consultato il medico)
entrambi i coniugi:
1. Il sangue sulla RW, AIDS, HBsAg, HCV (valido per 3 mesi)
2. Il sangue su IgG, IgM Herpes Simplex Virus (valido per 6 mesi)
3. Analisi dei genitali separati sulla flora (14 giorni)
4. PCR su chlam.trachomatis, mycopl.genitalium, ureapl.spp (valido per 6 mesi)
al marito: spesmagramma (valido per 6 mesi)
NB! Prima lo studio è consigliato di astenersi dall’attività sessuale per 3-5 giorni. Una settimana prima dello studio, è auspicabile astenersi da alcol, vasche idromassaggio, sauna.
per la moglie:
5. Il gruppo sanguigno e fattore Rh
6. l’emocromo (valido 1 mese)
7. la coagulazione (valido per 1 mese)
8. l’analisi generale dell’urina (valido per 1 mese)
9. l’analisi biochimica del sangue (ALT, AST, bilirubina, zuccheri, proteine totali, urea)
il sangue deve passare a stomaco vuoto! (Valido per 1 mese)
10. l’analisi del sangue per AMH, FSH, LH, estradiolo, testosterone (3-5 ciclo giorno) (valido 1 anno)
11. l’analisi del sangue per la prolattina, progesterone (nel ciclo 19-22 giorni) (valido 1 anno)
12. l’esame del sangue per i FT4, TSH, anticorpi contro TPO, Tg (in realtà 1 anno)
13. l’esame del sangue per gli anticorpi IgG, Ig M per citomegalovirus, rosolia e toxoplasma (valido 1 anno)
14. la citologia striscio cervicale (PAP) (valido per 1 anno)
15. lo studio dello stato dell’utero (isteroscopia) – su richiesta
16. l’ecografia al seno (valido per 6 mesi) – – su richiesta
17. fluorography (valido per 1 anno)
18. ECG e la conclusione del terapeuta (medico di medicina generale) sullo stato di salute e la possibilità di gravidanza (valido per 1 anno)
19. la conclusione del medico genetico (per i pazienti di età superiore ai 35 anni)
I risultati sull’indagine può essere inviato e disputato con il medico via e-mail irdigol@yahoo.com o fare le analisi direttamente nella clinica Terramed prima della procedura
II fase. La stimolazione di superovulazione (la stimolazione ovarica)
Il secondo – terzo giorno del ciclo la donna comincia a prendere farmaci che stimolano l’attività ovarica. Questa fase dura per una media di 8-12 giorni. Come per un ciclo mestruale il corpo femminile produce solo un uovo nella fase di „stimolazione della superovulazione” (cioè, l’ovulazione multipla), per mezzo degli ormoni speciali, dei prodotti viene effettuata la stimolazione di uova addizionali. Ci sono diversi schemi di superovulazione, che vengono selezionati individualmente per ogni donna. Sulla maturazione degli ovociti viene giudicato indirettamente secondo la crescita dei follicoli ovarici, che vengono monitorati con l’ecografia e la serie di analisi. Quando raggiunge un follicolo la dimensione certa (16-20 mm), viene introdotto l’ormone gonadotropina corionica umana, che prevede la maturazione finale delle uova, poi si passa alla fase successiva della fecondazione in vitro.
III fase. La recinzione dell’uovo, la recinzione degli spermatozoi (1 giorno)
Allo stato attuale, comunemente viene usata la puntura transvaginale (attraverso la vagina) dei follicoli ovarici con l’ago sotto il controllo ecografico. La puntura è di solito eseguita in anestesia generale. Durante la procedura, viene eseguita l’aspirazione dal follicolare il fluido follicolare contenente l’ovulo. I piatti con le uova sono messi in incubatrici, dove vengono detenuti fino alla fecondazione. Il campionamento dello sperma viene effettuata in genere in caso dell’uomo da solo, attraverso la masturbazione. Se non è possibile produrre spermatozoi per eiaculazione, vengono utilizzati i metodi chirurgici: l’aspirazione del contenuto dell’epididimo, la biopsia testicolare, ecc. Lo sperma viene prodotto nel corso della giornata di raccolta delle uova della moglie.
IV fase. La fecondazione dell’uovo con lo sperma del coniuge o donatore (1 giorno)
La prossima fase del procedimento – proprio la fecondazione in vitro. Viene svolta dai medici, embriologi in un laboratorio di embriologia appositamente attrezzato.
– La fecondazione in vitro classica è svolta secondo la fecondazione in vitro. Alle uova preparate che sono nel mezzo nutriente, viene aggiunta una sospensione di sperma al tasso 100-200 mila. per uovo. Entro 2-3 ore di uno degli spermatozoi penetra all’ovulo e quindi lo feconda.
– Nei casi in cui la sterilità della coppia è a causa della incapacità di spermatozoi di fecondare, viene tenuto una più complessa manipolazione – l’iniezione intracitoplasmatica degli spermatozoi (ICSI).
V fase. La coltivazione degli embrioni (sviluppo embrionale in laboratorio) (2-5 giorni)
Gli embrioni ottenuti in vitro contengono da 2 a 5 giorni (si parla di coltura embrione).
VI fase. Il trasferimento degli embrioni nella cavità uterina (1 giorno)
La data del trasferimento degli embrioni nell’utero viene determinata dal medico. Questo si verifica di solito 2-5 giorni dopo la puntura. Gli embrioni possono essere trasferiti come nella fasi di più cellule (blastomeri), cosi nella fase successiva (blastocisti). Nella vagina sono inseriti specchi ginecologici, e nel canale cervicale – un catetere flessibile. In questo catetere sono trasferimenti gli embrioni, il cui numero viene determinato dal medico. I restanti embrioni di alta qualità possono essere crioconservati (congelati) per la possibilità di utilizzarli ai successivi tentativi di fecondazione in vitro. La procedura per il reimpianto degli embrioni è indolore, anche se a volte possibile lieve disagio. Dopo un trasferimento di successo il medico prescrive i farmaci, che sostengono lo sviluppo embrionale (progesterone). Due settimane dopo viene determinato il livello di hCG nel sangue. Dopo tre settimane, l’uovo fecondato può essere visto da ultrasuoni.
Se tutto va bene, ed ‘ arrivata la gravidanza, poi monitoraggio di tale gravidanza non è diverso dal solito. Scegliendo la clinica «Terramed» per la procedura di fecondazione in vitro, i nostri pazienti si rivolgono ai specialisti qualificati di classe europea, si può essere sicuri che le procedure siano effettuate in conformità con i moderni standard internazionali ed a prezzi ragionevoli. Inoltre, i riproduttologhi del centro di salute riproduttiva Terramed si specializzano in casi particolari, risolvendo con successo i problemi riproduttologici delle donne sopra i quarant’anni, così come le coppie infertili, che aveva già fatto tentativi con la fecondazione in vitro.